Cibo & Benessere
Olio di Argan per Uso Cosmetico
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 20 Gennaio 2021 14:31
- Scritto da Redazione
Antiossidante, elasticizzante, rassodante, emolliente, nutriente, non è comedogeno (non ottura i pori), ripara la pelle danneggiata, favorisce il rinnovo della pelle, stimola la produzione di collagene, non è termolabile (non si rovina con il calore, quindi può essere usato in preparati caldi, per esempio nella preparazione di una crema). L'olio di Argan é un tipo di olio leggero, di colore giallo chiaro, ha un profumo che ricorda le noci e si assorbe velocemente, non lasciando unta la pelle. E' adatto a tutte le età (inclusi i bambini), per tutti i tipi di pelle anche le più sensibili, può essere usato durante la gravidanza (buono per le smagliature).
Quando usarlo:
- acne giovanile
- couperose
- eczema
- psoriasi
- pelle secca/arida
- bruciature
- contro le smagliature
- per tonificare
- per elasticizzare
- per avere un effetto morbido e setoso sulla pelle
- riparare capelli e unghie
- prevenzione delle rughe e mitagazione di quelle preesistenti
- per massaggi
Cosa deve esserci scritto sulla bottiglia:
- la bottiglia deve essere di vetro scuro.
- deve essere specificato che è stato estratto per spremitura a freddo.
- l'unico ingrediente deve essere 100% Olio di Argania Spinosa Kernel (olio di Argan).
- deve esserci scritto "Non Raffinato".
- se c'è scritto che è senza profumo è stato trattato, oppure allungato con altri oli vegetali, quindi ha perso buona parte della sua preziose qualità (se non tutte).
Qualche consiglio aggiuntivo:
- E' un olio che può essere usato dalla testa ai piedi: viso, capelli, unghie, contorno occhi, labbra, piedi ecc. Meglio usarlo su pelle bagnata e capelli bagnati e tamponati: idrata meglio (come ogni altro olio).
- E' buono anche come dopobarba.
- E' ricco di vitamina E, acido linoleico, acidi grassi Omega 6.
- Se è rancido puzza di pesce.
- La provenienza dal Marocco non offre nessuna garanzia di purezza o qualità. Osserva l'olio attentamente prima di comprarlo.
- Se l'olio è scuro è quello per cucinare : in questo caso i frutti vengono tostati prima della spremitura, mentre nell'olio cosmetico i frutti non vengono tostati.
- Conservarlo in luogo fresco e buio, con tappo ben avvitato. Ha una durata di 24 mesi poichè è ricco di tocoferolo (vitamina E) che è un potente antiossidante e funge da conservante. La data di scadenza o almeno quella di produzione dovrebbe essere indacata sulla bottiglia. Se non c'è, vai a naso.
Lulù Laspinosa