Cultura
Per fare il teatro che ho sognato
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 20 Maggio 2014 10:55
- Scritto da Redazione
Oggi in Italia esiste ancora un ricco, variegato e vivace panorama di giovani per cui fare teatro è una necessità per sopravvivere in una società che ha seriamente compromesso il loro futuro.
Per fare il teatro che ho sognato è un ciclo di incontri alla Casa dei Teatri di Villa Pamphilj che vuole offrire uno spazio di visibilità, un’occasione per il pubblico di conoscere queste nuove realtà teatrali soprattutto giovani.
Sono compagnie appena visibili sul piano professionale che svolgono un’attività non rilevabile con i tradizionali sistemi – ad esempio biglietti, giornate lavorative - lavorando in stati di marginalità che possono essere considerati dei veri e propri modelli di produzioni alternativi e, forse anche, “sostenibili”. La loro esistenza è un sintomo della resistenza della nostra cultura teatrale a farsi omologare come merce.
Da questi giovani che cercano identità e spazi alternativi può dipendere il futuro del nostro teatro. In una società in cui è possibile scrutare solo il presente, le istituzioni hanno il dovere di creare degli spazi di visibilità dove sia possibile dare voce al mondo sommerso e, in un certo senso, clandestino delle nuove generazioni teatrali creando le premesse perché possano almeno sperare di preparare la loro sopravvivenza e il loro futuro.
Il progetto prevede circa 20 incontri, dedicati alle giovani compagnie, che si svolgeranno in due fasi: la prima, nel trimestre maggio/luglio 2014 e la seconda nell’autunno 2014 con cadenza settimanale.
Nel corso degli incontri, strutturati come conferenze-spettacolo, ciascun gruppo presenta e analizza uno o più segmenti dei propri spettacoli mostrando metodo di lavoro, training e strategie produttive adottati.
Seguono le conferenze, stimolando un “dialogo critico”, ricercatori dell’Università di Roma “La Sapienza”, giornalisti della webzine “Teatro e Critica” e operatori della “Casa dello Spettatore” di Giorgio Testa.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica-Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali in collaborazione con Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo Università di Roma “La Sapienza”, Teatro e Critica; ATCL Lazio; La Casa dello Spettatore; Zètema Progetto Cultura. A cura di Annarita Colucci, Guido Di Palma e Irene Scaturro.
CALENDARIO INCONTRI
VEN 23 MAGGIO ASS. CULT. ARTICOLO18COMMA1
VEN 30 MAGGIO COMPAGNIA DEMIX
VEN 6 GIUGNO COMPAGNIA VALDRADA
VEN 13 GIUGNO COMPAGNIA ALBALI
VEN 20 GIUGNO VUCCIRIA TEATRO
VEN 27 GIUGNO TEATRO ALCHEMICO
VEN 4 LUGLIO MURè TEATRO
Tutti gli Incontri si svolgono dalle ore 16 alle ore 18 alla Casa dei Teatri fino al 4 luglio 2014 a cura di Annarita Colucci, Guido Di Palma e Irene Scaturro.