Back Sei qui: Home Fatti La cultura motore del turismo italiano: Isnart protagonista al TTG 2025 di Rimini

Fatti

La cultura motore del turismo italiano: Isnart protagonista al TTG 2025 di Rimini

{japopup type="image" content="images/turismo-cultura-isnart.jpg" title="" group="group"} turismo-cultura-isnart {/japopup}

Rimini, 8 ottobre 2025 – La cultura resta il cuore pulsante del turismo italiano. L'estate 2025 conferma questa tendenza: secondo le indagini Isnart-Unioncamere per l'Osservatorio sull'Economia del Turismo delle Camere di commercio, il turismo culturale rappresenta il 65% delle presenze turistiche in Italia, consolidando per il quarto anno consecutivo il primato della cultura come principale motivo di visita nel nostro Paese.

A sottolinearlo è Loretta Credaro, presidente di Isnart – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Culturali, presente al TTG Travel Experience 2025 di Rimini con uno spazio espositivo dedicato al progetto speciale Mirabilia.

"Sono dati estremamente importanti – ha dichiarato Credaro – poiché consentono al nostro Paese e agli operatori di orientare progetti e programmi per valorizzare nuove rotte e territori ancora poco noti, ma ricchi di tesori culturali. In molte destinazioni, le presenze legate alla cultura eguagliano o superano ormai quelle del turismo balneare".

Cultura, innovazione e sostenibilità al centro del dibattito

Isnart, tra i protagonisti della manifestazione, porta all'attenzione del settore temi cruciali come sostenibilità, innovazione e valorizzazione delle eccellenze territoriali, in particolare quelle legate ai siti UNESCO.
Il progetto Mirabilia, sostenuto da Unioncamere e da 21 Camere di commercio, rappresenta una vetrina d'avanguardia per i territori che vogliono trasformare il patrimonio culturale in motore di sviluppo sostenibile.

"Isnart – ha aggiunto Credaro – sta lavorando affinché Mirabilia diventi il punto di riferimento per le Camere di commercio che credono nella cultura come volano di crescita, soprattutto nelle aree interne, dove esistono straordinarie potenzialità di valorizzazione".

Dalla sostenibilità alla Dieta Mediterranea: un ricco programma di incontri

Il percorso di Isnart al TTG 2025 prende il via l'8 ottobre con il convegno "Indicatori di futuro: misurare la sostenibilità per una nuova era del turismo".
Durante l'incontro sarà presentata la piattaforma Stendhal e il tool Sustainability, strumenti del Sistema Camerale per valutare l'impatto del turismo su ambiente, economia e società. I casi studio illustreranno i risultati di due destinazioni pilota – Nord Sardegna (Stintino, Alghero) e Alta Valtellina – evidenziando come i cambiamenti climatici influenzino le strategie turistiche.

Il 9 ottobre, in collaborazione con ENIT, si terrà la cerimonia del concorso Top of the PID Mirabilia 2025, che premierà le imprese e start-up innovative capaci di migliorare l'esperienza di visita ai siti culturali attraverso tecnologie 4.0, con particolare attenzione all'accessibilità e alla diversità culturale.

"Le soluzioni premiate – spiega Credaro – sono state selezionate da Isnart in base alla loro efficacia e capacità di valorizzare concretamente il patrimonio culturale, con un'attenzione speciale ai beni UNESCO".

Il 10 ottobre sarà la volta del convegno "Dieta Mediterranea Patrimonio UNESCO: le produzioni locali e di qualità come motore per uno sviluppo turistico sostenibile".
L'incontro esplorerà il legame tra enogastronomia, cultura e turismo sostenibile, mettendo in luce il ruolo delle produzioni tipiche italiane – riconosciute dall'UNESCO come patrimonio immateriale – nella promozione delle specificità territoriali.

Secondo Isnart-Unioncamere, il turismo enogastronomico è ormai uno dei prodotti d'eccellenza della "Destinazione Italia": nel 2025, il 65% dei visitatori legati a questo segmento è straniero, a conferma dell'attrattiva internazionale del nostro patrimonio culinario e culturale.

Mirabilia 2025: la prima tappa in Calabria

Il progetto Mirabilia proseguirà il suo percorso in Calabria, con la tredicesima edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale e la nona di Mirabilia Food&Drink, in programma il 13 e 14 ottobre a Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.

"È per noi un grande onore ospitare questi eventi – ha commentato Pietro Falbo, presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia –. Dalla Calabria centrale parte la nuova progettualità Mirabilia, segno concreto dell'impegno del sistema camerale per un turismo che unisca cultura, innovazione e sostenibilità".

Un impegno costante per il turismo del futuro

Con la sua partecipazione al TTG di Rimini, Isnart ribadisce il proprio impegno nel sostenere il sistema turistico nazionale, offrendo ricerche, strumenti e conoscenze per guidare la trasformazione del settore verso modelli sempre più responsabili, competitivi e orientati al futuro.