Diritti e Doveri
Stalking: anatomia di un reato (art. 612 bis c.p)
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 23 Maggio 2014 11:58
- Scritto da Redazione
Si terrà domani 24 maggio a Pisa, con inzio dei lavori alle ore 9, l'interessante convegno ANATOMIA DI UN REATO. STALKING Art 612 bis c.p. Criminologia, Psicopatologia, Normativa. CRITICITA' DI INTERVENTO.
“Questo convegno – spiega la dottoressa Giovanna Bellini, organizzatrice dell'evento insieme al dott. Marco Strano, Presidente Crime Cafè - segue quello svoltosi a Pisa il 23 Novembre 2013 e ne rappresenta un approfondimento.
Il convegno, dedicato agli avvocati ma indirizzato anche a psicologi, medici, psichiatri, forze dell'ordine, volontari dell’assistenza e alla cittadinanza, nasce dalla necessità di definire in modo più approfondito il reato di atti persecutori in termini di normativa, scevrandolo da sensazionalismi, cercando di mettere in risalto la necessità di un approccio multidisciplinare, sia per lo studio del fenomeno in sé, ma anche e soprattutto nell'atto pratico dell'iter giudiziario. Il convegno focalizzerà anche argomenti che spesso vengono poco affrontati come: la criticità di intervento investigativo; le false accuse e le problematiche che queste determinano nella gestione delle denunce, le risorse che queste tolgono alla corretta presa in carico dei casi reali; il trattamento dello stalker come tutela sociale nell'ottica di prevenzione delle recidive, quindi non solo nel senso della prevenzione della reiterazione dell'atto persecutorio sulla stessa vittima ma anche sulla prevenzione di recidiva dell'agito dello stalker su altre vittime; evidenziare i segnali di allarme e far conoscere strumenti e possibilità di strutture che sono in grado di fornire aiuto alle vittime; ed ancora, mettere in risalto i perversi meccanismi che si instaurano talora tra vittima e persecutore.
"Lo scopo - conclude Bellini - è quindi quello di creare un dialogo multidisciplinare tra i professionisti del settore ed allo stesso tempo cercare di rispondere ai dubbi della gente comune sfatando luoghi comuni".
"Lo scopo - conclude Bellini - è quindi quello di creare un dialogo multidisciplinare tra i professionisti del settore ed allo stesso tempo cercare di rispondere ai dubbi della gente comune sfatando luoghi comuni".
Il convegno affronterà anche la tematica dello Cyberstalking con l'intervento della vicepresidente della onlus Il Taccuino, ing. Maria Teresa Cotroneo: "Stalking e Cyberstalking: elementi comuni e differenze". “Il prossimo evento che vorremmo realizzare, - ci anticipa Cotroneo - è un convegno sulla tematica "Resilienza e agito criminale", e questa volta si terrà a Roma.