Spettacolo
Her.S teatro femminile plurale
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 31 Ottobre 2014 09:39
- Scritto da Redazione
Rassegna al femminile con grandi interpreti, registe, artiste del panorama teatrale italiano; tanti appuntamenti teatrali e non solo.
Sarà in scena dal 3 al 30 Novembre presso il Teatro dell’Orologio la rassegna Her.s Teatro Femminile plurale, a cura del Teatro dell’Orologio con Compagnia Elena Vanni, Kinesisart, Sycamore T Company, in collaborazione con Minimum Fax. Rassegna al femminile con grandi interpreti, registe, artiste del panorama teatrale italiano; tanti appuntamenti teatrali e non solo. Her.s racconta le donne in teatro, ricercando nuove drammaturgie e regie al femminile; sguardi di Venere lievemente distorti, magicamente acuti, che decifrano lettere, appunti, frammenti sparsi, aprono scatole di meraviglie, indagando su un passato a cavallo di due continenti e su un presente sempre più precario.
La rassegna HER.S traccia un percorso artistico al femminile, con lo scopo di realizzare un lavoro collettivo nel quale pittura, letteratura, teatro e arti visive possano confluire e coesistere in uno stesso luogo. Al centro del progetto lo sguardo della donna: molteplice, articolato, sensibile, forte, meravigliosamente diverso. Lo sguardo di chi sa amare, prendersi cura, lottare, impegnarsi, non arrendersi mai. Non si vuole realizzare un’operazione di denuncia o soffermarci sugli elementi che mancano a una completa affermazione dei diritti della donna, ma sottolineare invece , attraverso l’arte, la straordinaria originalità della prospettiva femminile.
Il sipario si apre il 3 novembre ore 19,00: OPENING: Rock Encyclopedia & altri scritti di Lillian Roxon, letture delle artiste di HER.S e Vernissage della mostra in esposizione fino al 30 novembre di Paola Margherita Lopez, Gaia Giugni e Rosa Morelli. Dal 4 al 6 Novembre sarà di scena WHITE ROOM di e con Caterina Gramaglia. Il 7 Novembre si svolgerà alle ore 19,00 l’incontro letterario “Sola a presidiare la fortezza”, di Flannery O'Connor, letture di Tamara Bartolini; l’8 e 9 Novembre toccherà allo spettacolo L'ULTIMA PAROLA E' DEI PAVONI, dalle lettere di Flannery O’Connor scritto e diretto da Maria Francesca De Stefanis con Tamara Bartolini. Il 10 Novembre, incontro letterario “La fortezza” di Jennifer Egan – letture di Compagnia Elena Vanni. Dall’ 11 al 13 Novembre e poi dal 18 al 20 novembre sarà in scena lo spettacolo LITTLE WOMEN, con Stefania Cesellato, Selene Gandini, Laura Garofoli, Carlotta Piraino, Claudia Salvatore, per la regia di Selene Gandini. Dal 14 al 16 e poi dal 21 al 23 e dal 28 al 30 novembre si apre il sipario per A.R.E.M. Agenzia Recupero Eventi Mancanti, con Francesca Farcomeni, Noemi Parroni, Elena Vanni. Il 17 Novembre ore 19,00: “La signora Armitage”, di Penelope Mortimer, letture di Caterina Gramaglia.
Ancora un nuovo incontro letterario il 24 novembre ore 19,00 con “La maestra di colori”, di Aimee Bender, letture di Selene Gandini. Il 25 ore 19,00 sarà la volta dei CORTI al FEMMINILE, sei cortometraggi per raccontare la donna e una degustazione. Il 26/27 novembre, debutterà lo spettacolo LE LACRIME DI GIULIETTA_omaggio a Giulietta Masina (anteprima nazionale), di e con Caterina Gramaglia, musica dal vivo di Ennio Speranza. Gran finale il 30 novembre ore 21,00 con happening teatrale che vedrà coinvolte le protagoniste della rassegna. Contestualmente alla rassegna, nel foyer del Teatro dell’Orologio, si svolgerà l'esposizione delle opere di Rosa Morelli, Paola Margherita Lopez, Gaia Giugni.
Ancora un nuovo incontro letterario il 24 novembre ore 19,00 con “La maestra di colori”, di Aimee Bender, letture di Selene Gandini. Il 25 ore 19,00 sarà la volta dei CORTI al FEMMINILE, sei cortometraggi per raccontare la donna e una degustazione. Il 26/27 novembre, debutterà lo spettacolo LE LACRIME DI GIULIETTA_omaggio a Giulietta Masina (anteprima nazionale), di e con Caterina Gramaglia, musica dal vivo di Ennio Speranza. Gran finale il 30 novembre ore 21,00 con happening teatrale che vedrà coinvolte le protagoniste della rassegna. Contestualmente alla rassegna, nel foyer del Teatro dell’Orologio, si svolgerà l'esposizione delle opere di Rosa Morelli, Paola Margherita Lopez, Gaia Giugni.