Cultura
Gli incontri della luna piena
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 04 Febbraio 2015 15:47
- Scritto da Redazione
Una serata con l’astronomo al chiaro di Luna nella splendida cornice del Teatro di Villa Torlonia.
Da febbraio il Planetario di Roma invita astrofili e curiosi delle stelle di tutte le età a “Gli Incontri della Luna Piena”, riproponendo una delle proposte di maggior successo della sua storia decennale: il fortunato ciclo di conferenze serali e gratuite per dialogare di astronomia, scienza e arte con ospiti d’eccezione.
Saranno i più noti astronomi e abili comunicatori scientifici ad alternarsi sul palcoscenico del prestigioso Teatro di Villa Torlonia, grazie alla preziosa collaborazione con la Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea - struttura promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo – Dipartimento Cultura, gestita da Zètema Progetto Cultura con la direzione di Emanuela Giordano - lanciando una conversazione sul cielo e sui suoi molteplici aspetti con chiunque sia ispirato, o indispettito, dalla luce della Luna Piena.
L’appuntamento si rinnoverà una volta al mese proprio in prossimità del plenilunio – quando l’osservazione del cielo è difficile per l’ingombrante luce del satellite che affievolisce la visione delle stelle.
Un occasione unica dunque per invitare gli scienziati a uscire dai loro osservatori astronomici e incontrare il pubblico, per un confronto sui temi più attuali e avvincenti della ricerca astronomica e sul suo impatto nella società.
Il nuovo ciclo di conferenze verrà inaugurato venerdì 6 febbraio 2015, alle ore 21: ospite d’eccezione sarà Giovanni Bignami, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e noto divulgatore scientifico. Con lui parleremo di un tema visionario: “Colonizzare lo spazio interstellare: volo di fantasia o prospettiva reale?”. Sulla scia del recente film Interstellar, sarà il volo interstellare il protagonista del primo incontro, offrendo un salto di immaginazione sul futuro dell’esplorazione dello spazio.
Venerdì 6 marzo 2015, alle ore 21, lo scrittore Antonio Pascale e l’astrofisico Amedeo Balbi riproporranno un dialogo in forma di spettacolo “Dal Big Bang alla Civiltà in Sei Immagini” - che debuttò proprio al Planetario di Roma durante l’Astrosummer del 2012.
Il terzo ospite sarà Piero Boitani dell’Università Sapienza di Roma che, in occasione della Luna Piena di aprile, mercoledì 8 aprile 2015, alle ore 21, illustrerà come la rappresentazione artistica e letteraria degli astri nelle diverse epoche storiche abbia seguito delle migrazioni culturali tra un continente e l’altro, vere “Circolazioni di Stelle”.
Gli Incontri della Luna Piena sono un progetto a cura di Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi, astronomi di Zètema Progetto Cultura. Ciascun incontro sarà introdotto da un breve “preludio astronomico” a cura degli astronomi del Planetario, cui seguirà la conferenza per una durata di circa un’ora, e poi il dibattito con il pubblico.